
Per 4 persone
80 g di ceci
1 piccola carota
1/2 gambo di sedano
1 piccolo porro
80 g di orzo perlato
30 g di olio extravergine di olivasale
2 cucchiaini di spezie miste (fieno greco, finocchietto, coriandolo, senape)
1 rametto di rosmarino
1 foglia di alloro
Mettete i ceci in ammollo per 24 ore. Lavate accuratamente l'orzo e mettetelo in ammollo per un'ora in 3 dl d'acqua. Fatelo cuocere a fiamma bassa per 60 minuti nella stessa acqua di ammollo, se necessario aggiungendone un po'. Pelate la carota, lavate e mondate il sedano e il porro, eliminandone la parte verde più dura e dividendolo in due. Fate cuocere i ceci a fuoco lento, in 5 dl d'acqua aromatizzata con il rosmarino e l'alloro, per un'ora. Togliete quindi le erbe aromatiche, aggiungete la carota, il sedano e una metà del porro, salate, aggiungete altri 2 dl d'acqua e lasciate cuocere per altri 30 minuti. Passate i ceci e le verdure al passaverdura (tenendo da parte qualche cece intero per il passato), rimettete la crema ottenuta nel brodo di cottura, condite con 15 g di olio, regolate di sale se necessario e lasciate cuocere per altri 10 minuti. Tagliate la seconda metà del porro a pezzetti e fateli rosolare dolcemente in una casseruola con l'olio rimasto e 3 cucchiai dell'acqua di cottura dell'orzo. Aggiungete l'orzo lessato e scolato e mescolate per insaporire. Versate il passato di ceci e verdure nei piatti, al centro mettete una parte d'orzo condito con il porro e aromatizzate con le spezie tostate e pestate nel mortaio.
Nenhum comentário:
Postar um comentário